Il Museo

Home | Museo dellʼOcchiale | Il Museo

Il Museo

Le collezioni del museo sono il frutto di numerosi contributi, acquisizioni e donazioni sia nazionali che internazionali che hanno dato vita a un patrimonio straordinario, custode della storia dell’occhiale. Insieme, queste collezioni raccontano una storia straordinaria di artigianato, tecnologia e innovazione, offrendo uno sguardo unico sul mondo dell’ottica e dell’occhialeria.

Nel 1990, la famiglia De Lotto donò una preziosa collezione avviata dal medico cadorino Enrico De Lotto, fondatore della Scuola di Ottica a Pieve di Cadore. A partire dagli anni Cinquanta, De Lotto si dedicò con passione allo studio delle origini e dell’evoluzione dell’occhiale, raccogliendo reperti e documenti nel Cadore e in tutto il Veneto. La collezione include circa duemila pezzi acquisiti dall’ottico genovese Fritz Rathschuler, inizialmente esposti presso la Scuola di Ottica.

Nel 1987, grazie al sostegno della Regione del Veneto e alla Comunità Montana di Centro Cadore, il Centro Servizi Occhialeria acquisì la collezione di Georges Bodart, discendente di una rinomata famiglia di ottici belgi. Questa raccolta unica comprende 1.600 pezzi preziosi, tra cui occhiali, lenti, astucci, binocoli, cannocchiali, ventagli, statuette e volumi d’epoca, provenienti soprattutto dalla Francia.

Nel 1998, il patrimonio si arricchì ulteriormente con materiali della collezione dello studioso Luca Moioli, che includevano numerosi occhiali orientali.
Venne, inoltre, acquisita la collezione dell’ottico parigino Jean Bernard Weiss, composta da materiali di origine tedesca, insieme a quella della fabbrica di lenti dell’Esercito Italiano di Roma.

Un ulteriore contributo di grande valore arrivò nel 2001 con l’ingresso della collezione di Giuseppe Del Favero di Calalzo di Cadore. Questa raccolta, che documenta l’evoluzione tecnologica nella produzione di occhiali, astucci e lenti in Cadore risalenti ai primi decenni del Novecento fino agli anni Sessanta.

Il percorso

MAPPA

PIANO TERRA

Mostre temporanee

PIANO PRIMO

1.1  La potenza dello sguardo

1.2 L’occhiale correttivo

1.3 L’evoluzione delle forme

1.4 Gli occhiali protettivi

1.5 Gli astucci

1.6 Guardare lontano

PIANO PRIMO

1.1  La potenza dello sguardo

1.2 L’occhiale correttivo

1.3 L’evoluzione delle forme

1.4 Gli occhiali protettivi

1.5 Gli astucci

1.6 Guardare lontano

PIANO SECONDO

2.1 Da Venezia al Cadore

2.2 Dall’artigianato all’industria

2.3 L’espansione industriale

2.4 Materiali e tecniche

Piano Secondo

PIANO SECONDO

2.1 Da Venezia al Cadore

2.2 L’occhiale correttivo

2.3 L’evoluzione delle forme

2.4 Gli occhiali protettivi

2.5 Gli astucci

2.6 Guardare lontano

Piano Secondo

TI POTREBBE INTERESSARE

Palazzo Cos.Mo

Archivio
digitale

Le mostre
temporanee