Terre dellʼOcchiale
Il museo diffuso dell’occhialeria bellunese
Terre dell’occhiale apre le porte delle aziende del distretto dell’occhialeria del bellunese, dalle più grandi alle più piccole, per conoscerne gli imprenditori, gli artigiani e i tecnici che con passione portano avanti le tradizioni e continuano a innovare il distretto.
Il museo diffuso si sviluppa in un percorso immersivo tra le eccellenze industriali e artigianali più significative dal Cadore all’Agordino passando per l’Alpago.
Una rete di aziende, musei e luoghi simbolici tra le Dolomiti che raccontano la storia dell’occhiale, un oggetto che, pur nella sua apparente semplicità, ha una complessità tecnica, e una storia sociale e culturale straordinaria tutta da scoprire.


Un distretto mondiale e un patrimonio
culturale da diffondere
L’industria dell’occhiale vanta un illustre tradizione che risale alla fine dell’Ottocento nella valle del Cadore, tra boschi e vette dolomitiche.
Con quasi 500 imprese che impiegano 15 mila addetti e quattro multinazionali che da sole controllano il 50% del mercato globale dell’occhialeria, il Bellunese è oggi il principale distretto mondiale del settore.
Le storie, le competenze e le esperienze dei suoi protagonisti, artigiani e imprenditori, che hanno caratterizzato l’identità di queste vallate, rappresentano un giacimento culturale soprattutto per gli esperti del settore, valorizzate ora dalle Terre dell’Occhiale.

ESPLORA LA MAPPA
ESPLORA I LUOGHI
VISITA LE AZIENDE

APPROFONDISCI
Visita
Pianifica ora la visita alle Terre dell’Occhiale
Le nostre proposte
APPROFONDISCI
Luoghi e aziende
Partecipa
Con il sostegno di




Partner di progetto






Realizzato in collaborazione con

